

Tre mesi lontana da casa, non è scontato…Ci sono momenti faticosi e duri oltre alla poesia e all’entusiasmo di cui parlo sul blog. Sono grata perché qualcuno stia credendo nei progetti di 15 ragazzi/e come me che vogliono riabitare la campagna. E’ un viaggio pazzesco quello di Restartapp. Questo cammino è libertà, direbbe Riccardo Carnovalini. “Se sei un cane sciolto ribadisci la tua libertà ogni giorno saltando recinzioni, attraversando campi, torrenti, greppi, in un mondo sempre più sbarrato”.
«L’Appennino è una montagna a dimensione umana: abitabile e abitato da così lungo tempo da essere, il lavorio dell’uomo nei secoli, parte sostanziale del paesaggio. Tanto geografia che storia. È nella civiltà dell’abitare, nella coltura che ne ha determinato la cultura, nel racconto, in tutto ciò che colgono i sensi, che risuona la presenza di chi ci ha preceduto. Creazione e Creature trovano compimento e non ci sono morti alla fine del tempo». Ferretti, Bella Gente d’Appennino.
Chiara